Guida alla progettazione del menu del Bubble Tea: 5 elementi chiave per migliorare l'attrattiva e le vendite

飲料店菜單設計指南:5大關鍵要素提升吸引力與銷售額

Quando si entra in un negozio di bubble tea, la prima cosa che si fa di solito è consultare il menù per decidere cosa bere oggi. Il menù del bubble tea non solo permette ai clienti di conoscere rapidamente gli articoli e i prezzi del negozio, ma evidenzia anche i prodotti in evidenza e le promozioni. Un menù del bubble tea ben progettato può invogliare i clienti ad acquistare, ottenere effetti promozionali e mettere in risalto le caratteristiche uniche del negozio. Ancora più importante, un menù del bubble tea ben studiato può guidare i clienti nella scelta, aumentando di conseguenza i ricavi. Questo articolo esplorerà come progettare un menù del bubble tea che attiri i clienti e aumenti le vendite.
〈Letture correlate: I franchising di Bubble Tea faranno soldi? 7 rischi che devi conoscere
〈Letture correlate: 【Guida all'apertura di un Bubble Tea Shop】Dovresti avviare un'attività in proprio o aderire a un franchising?

Un menu di Bubble Tea ben pianificato genera entrate significative

Un menù di bubble tea ben strutturato può catturare immediatamente l'attenzione dei clienti e persino conquistarne rapidamente il cuore. Rappresenta il principale strumento promozionale per un negozio di bubble tea, sia esso stampato, esposto su un'insegna o online. Oltre a offrire ai clienti una vasta scelta, ha anche l'importante responsabilità di fungere da venditore per il negozio di bubble tea, generando silenziosamente un fatturato significativo per il negozio. Pertanto, la progettazione del menù di bubble tea deve prestare attenzione ai seguenti tre punti chiave:

Sottolineare la proposta di valore unica di un negozio di Bubble Tea

Ogni negozio di bubble tea ha i suoi punti di forza e le sue bevande esclusive. Il menu dovrebbe mettere in risalto questi elementi chiave, come rinfrescanti tè puri o bevande a base di latte speciali. Inserendo questi elementi nel menu, i clienti possono individuare rapidamente le opzioni più consigliate, il che può migliorare la loro impressione del marchio. Quando pensano di volere un particolare tipo di bevanda, questo negozio di bubble tea verrà loro in mente, rendendolo la scelta ideale per l'acquisto immediato.
〈Letture correlate: Analisi completa dei benefici del tè di grano saraceno: il fascino salutare della nuova bevanda di tendenza

Aumenta la promozione dei prodotti in evidenza

Il menu del bubble tea presenta diverse novità stagionali o trimestrali, creando un senso di freschezza attraverso offerte a tempo limitato. Ogni volta che viene lanciato un nuovo prodotto, il menu può fornire descrizioni dettagliate delle caratteristiche, della storia, degli ingredienti e del gusto del prodotto. Questo non solo aiuta a promuovere i nuovi prodotti, ma stimola anche il desiderio di acquisto dei clienti, rendendo più evidenti le caratteristiche delle bevande.

Trasmettere lo stile e le caratteristiche del marchio

Il design del menu riflette direttamente lo stile del brand, consentendo ai clienti di percepirne l'atmosfera attraverso il menu. Pertanto, il design del menu deve essere coerente con l'estetica del brand. Un design raffinato può catturare rapidamente l'attenzione dei clienti e persino incoraggiarli a portare a casa un menu per collezionarlo o condividerlo con altri, aiutando il negozio di bubble tea ad aumentare la visibilità del marchio.

Quali sono i 5 punti chiave per pianificare un menu per il Bubble Tea?

Comprendere un buon menu di bubble tea può lasciare un'impressione duratura sui clienti e aumentare i ricavi. Quindi, come possiamo pianificare efficacemente il menu per un negozio di bubble tea? Dato lo spazio limitato sul menu e il poco tempo che i clienti dedicano alla sua consultazione, catturare rapidamente la loro attenzione è una sfida per il design e il layout del menu di un negozio di bubble tea. Ecco i 5 punti chiave da considerare nella pianificazione del menu:

Identificazione del pubblico di destinazione

Determinare il pubblico di riferimento è il fulcro di un negozio di bubble tea. Prodotti diversi attraggono gruppi diversi. Ad esempio, se l'attenzione è rivolta a sapori intensi, come consistenze cremose o gommose, attirerà una fascia demografica diversa rispetto a chi preferisce i gusti fruttati. Comprendere le caratteristiche uniche dei vostri prodotti e identificare il pubblico di riferimento appropriato in base a queste caratteristiche è il primo passo nella pianificazione del menu. Questo vi permetterà di comprendere meglio le loro esigenze e di progettare opzioni di menu che soddisfino le loro aspettative.
〈Letture correlate: Cos'è il bubble tea? Perché è così popolare? L'orgoglio di Taiwan che tutti devono provare
〈Letture correlate: Cos'è il succo concentrato? Anche i nutrienti sono concentrati?

Struttura chiara

Un menu di bubble tea dovrebbe essere progettato per essere facilmente comprensibile a colpo d'occhio, con una struttura chiara come punto chiave. Questo permette ai clienti di riconoscere immediatamente le varie categorie di bevande disponibili nel negozio, il che non solo migliora l'efficienza delle scelte dei consumatori, ma aiuta anche a creare un'immagine chiara del marchio. Un menu semplice e diretto consente ai clienti di prendere decisioni rapide nelle loro vite frenetiche, aumentando la probabilità di acquisto.

Controllo dei costi

Una selezione ricca e diversificata di bubble tea può effettivamente aumentare l'attrattiva e attrarre clienti attraverso il passaparola, ma il design del prodotto deve comunque essere in linea con il posizionamento del marchio per evitare di discostarsi troppo da esso. Nella selezione degli articoli, è anche importante considerare i costi di manodopera coinvolti nel processo di produzione. Se una bevanda introdotta per attirare l'attenzione è eccessivamente complicata da preparare, aumenterà il carico di lavoro e potrebbe persino influenzare la propensione all'acquisto dei clienti.

Oltre all'impatto sulla manodopera, è necessario prestare attenzione anche ai costi delle materie prime. Se la bevanda speciale proposta ha un costo elevato, potrebbe non generare i profitti attesi; anche un prodotto di successo potrebbe non essere la scelta ideale. Pertanto, quando si pianificano le voci del menu, è essenziale considerare attentamente sia i costi della manodopera che quelli delle materie prime per gestire efficacemente i costi.
〈Letture correlate: Hai sempre difficoltà a trovare il fornitore giusto di Bubble Tea? 3 fattori chiave per aiutarti a scegliere!

Mettere in risalto i prodotti in evidenza

Il menu funge da ponte di comunicazione tra il negozio di bubble tea e i clienti, quindi è necessario prestare particolare attenzione a come evidenziare i prodotti in evidenza, rendendoli facilmente visibili ai clienti. Oltre alle bevande in evidenza, un piccolo dettaglio da non trascurare è l'evidenziazione degli articoli più richiesti o dei consigli del gestore, consentendo ai clienti di curiosare rapidamente non appena entrano nel negozio, velocizzando così il processo di scelta.

Supporto alla progettazione visiva

Anche il visual design è fondamentale per il menu del bubble tea. Quando i clienti entrano nel negozio, la prima cosa che notano è lo stile visivo del brand. Il design del menu del bubble tea deve essere coerente con lo stile del brand, tenendo conto di colori, layout, tonalità delle immagini, tecniche fotografiche e testo. In questo modo, può attirare rapidamente l'attenzione dei clienti e creare un'immagine coerente del brand.

Guida approfondita alla progettazione del menu del Bubble Tea

Conferma del posizionamento del marchio

Il primo passo nella progettazione del menu è confermare il posizionamento del brand, che è strettamente correlato alle caratteristiche chiave del prodotto e al pubblico di riferimento. Sulla base di queste informazioni, pianifica lo stile che desideri presentare, ad esempio trendy e vivace, carino e rilassante, o artistico e sofisticato. Riassumi e consolida gli elementi che si allineano con il brand e le preferenze del pubblico per contribuire a definire lo stile generale del menu.

Classificazione degli articoli

Il menu è un importante collegamento tra i clienti e il negozio, quindi semplicità e chiarezza sono punti chiave del design. In fase di pianificazione, è possibile categorizzare gli articoli, ad esempio tè puro, tè al latte o latte denso, schiuma di latte, tè alla frutta, bevande speciali, ecc., e contrassegnare le bevande stagionali o in evidenza. Questo non solo aiuta i clienti a trovare rapidamente le bevande desiderate, ma presenta anche chiaramente le caratteristiche e i prezzi di ciascuna categoria di bevande.
〈Raccomandazioni sui prodotti correlati: Schiuma di latte in polvere , Sciroppo di frutta
〈Letture correlate: Le 10 migliori marche di bubble tea taiwanesi: una guida rapida al sapore e alla consistenza!
〈Letture correlate: 【Fornitura di ingredienti per il tè al latte in polvere】Tè al latte in polvere istantaneo, una guida per una preparazione facile e veloce!

Selezione del carattere

Il font scelto per il menu dovrebbe essere in linea con lo stile del brand per mantenere un'estetica coerente. Se il brand non ha ancora definito un font specifico, è consigliabile selezionare font semplici e di uso comune, evitando opzioni eccessivamente artistiche o difficili da leggere. Anche la dimensione del font sul menu dovrebbe essere considerata: non dovrebbe essere eccessivamente ingrandita nel tentativo di migliorare la leggibilità, né eccessivamente ridotta per motivi estetici. La cosa più importante è garantire che i clienti possano leggere facilmente il contenuto del menu.

Pianificazione del layout

La maggior parte dei menu del bubble tea è in genere progettata su un singolo foglio di carta. Il layout dovrebbe essere organizzato in base al numero di articoli e alle loro categorie, e può anche evidenziare i prodotti in primo piano, riducendo al minimo il tempo che i clienti impiegano a cercarli. Quando si progetta il layout, si consiglia di includere foto delle bevande per migliorare l'attrattiva del menu e aiutare i clienti a comprendere meglio e intuitivamente le caratteristiche di ciascuna bevanda.

Progettazione del menu del Bubble Tea | Analisi approfondita di 4 stili di marchi selezionati

Menù selezionato di Bubble Tea 1. iMUZ Bubble Tea

Lo stile del menu di iMUZ trasmette un'atmosfera retrò tradizionale taiwanese forte e autentica, in sintonia con i prodotti distintivi del marchio, come la torta alla gelatina e la torta all'erba. Il design del menu presenta illustrazioni visive di una stufa in mattoni rossi e metodi di preparazione tradizionali, rafforzando l'immagine del marchio. La categorizzazione degli articoli è molto chiara, con sezioni distinte per tè originale, tè al latte, tè al melone invernale e altro ancora. Anche il design della sezione guarnizioni è molto in evidenza, evidenziando l'attenzione di iMUZ per le guarnizioni. I nomi delle voci del menu sono anche etichettati in inglese, rendendo il design generale semplice e facile da capire, con una forte coerenza nello stile del marchio.
〈Raccomandazioni sui prodotti correlati: Polvere di gelatina per torta (polvere Hun Kue)
〈Letture correlate: Guida completa ai condimenti per il Bubble Tea: gusto e sapore straordinari, i migliori consigli per condimenti di qualità per il Bubble Tea!
〈Riferimenti: il menu di iMUZ

Menù selezionato di Bubble Tea 2. Hachiyo Tea

Hachiyo Tea ha uno stile visivo forte; entrando nel negozio, si possono immediatamente notare le immagini a tema del momento, che variano a seconda dei diversi articoli, spesso caratterizzate da uno stile minimalista giapponese. Tuttavia, il design del menu adotta una combinazione di colori grigio e bianco, semplice e chiara, con una netta separazione delle categorie e caratteri di dimensioni appropriate, facilitando la scelta dei clienti. C'è un'area speciale che mette in risalto le bevande premiate e i consigli più popolari, aumentando la fiducia e la simpatia dei clienti al momento della scelta.
〈Riferimenti: Menu di Hachiyo Tea

Menù selezionato di Bubble Tea 3. Tè KEBUKE

Il menù del tè KEBUKE presenta una monocromia blu intenso che si abbina all'arredamento generale del negozio, esaltando uno stile al tempo stesso sobrio e classico. Il menù include illustrazioni della mascotte del marchio, un cane, che aggiungono un tocco giocoso al design generale. Inoltre, il menù fornisce descrizioni dettagliate delle caratteristiche di ogni bevanda, aiutando i clienti a comprenderne gli ingredienti e rendendo più pratica la scelta.
〈Riferimenti: Menù del tè KEBUKE

Menù selezionato di Bubble Tea 4. Progetto Oolong Tea

Il design del menu dell'Oolong Tea Project riflette perfettamente le caratteristiche del marchio, utilizzando il blu e il bianco come colori principali, in linea con lo stile del negozio. Il menu elimina molti abbellimenti decorativi, concentrandosi sulle categorie di prodotto e sugli articoli più venduti, presentando uno stile pulito e mirato. Questo stile di design puro e semplice riflette l'ethos del marchio, rendendo il menu semplice ma raffinato, enfatizzando la purezza e la semplicità del tè oolong proposto.
〈Riferimenti: Menù del progetto Oolong Tea

Conclusione

La progettazione di un menu di bubble tea ha un impatto diretto sui ricavi. Dalla selezione delle bevande alla presentazione dello stile del marchio, ogni dettaglio deve essere attentamente pianificato. La pianificazione preliminare più importante nella progettazione di un menu è la definizione dell'offerta di prodotti, poiché ciò influenzerà direttamente le scelte dei consumatori e il comportamento d'acquisto. SKYAURANT International Foods, in qualità di fornitore professionale di guarnizioni per negozi di bubble tea, offre una varietà di puree di frutta, polpe di frutta, guarnizioni e altri prodotti per soddisfare le esigenze di produzione di bubble tea e vanta una vasta esperienza nel fornire supporto alle risorse. Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci .
〈Letture correlate: Cos'è Konjac BOLU? Un must nei negozi di bubble tea, Konjac BOLU è il preferito da chi ama una consistenza gommosa!

Fruit_Syrup_contact

Classificazione degli articoli

Parole chiave dell'articolo

Ricerca per parole chiave

Iscriviti alla Newsletter

Nome
E-mail

Catalogo degli articoli

SUPERIORE